Aeroporto di Milano Malpensa (MXP)

L’aeroporto di Milano Malpensa Silvio Berlusconi è il principale scalo internazionale della Lombardia e uno degli aeroporti più trafficati in Italia. Dalle modalità di trasporto ai servizi disponibili, in questa pagina puoi trovare tutto ciò che ti serve per transitare in questo importante hub aereo italiano.

Con oltre 28,9 milioni di passeggeri nel 2024, l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa “Silvio Berlusconi” si posiziona come il secondo aeroporto italiano dopo Roma Fiumicino per traffico passeggeri e il primo per traffico merci con oltre 731.000 tonnellate movimentate.

Milano è servita da tre aeroporti principali che formano un sistema integrato da quasi 57 milioni di passeggeri annui. Milano Malpensa (MXP) è lo scalo principale per voli intercontinentali e internazionali, con due terminal moderni e collegamenti diretti con oltre 200 destinazioni nel mondo.

Aeroporto di Milano Malpensa

Milano Linate (LIN) è l’aeroporto cittadino a soli 8 km dal centro, specializzato in voli nazionali e collegamenti business con le principali capitali europee. Bergamo Orio al Serio (BGY), situato a 58 km da Milano, è l’hub delle compagnie low cost e gestisce principalmente voli economici verso destinazioni europee.

Dove si trova l’aeroporto di Milano Malpensa?

Malpensa si trova a circa 40 km a nord-ovest di Milano, in provincia di Varese. L’aeroporto occupa un’area vastissima che si estende nei territori di sette comuni: Somma Lombardo, Cardano al Campo, Ferno, Casorate Sempione, Samarate, Lonate Pozzolo e Vizzola Ticino.


La sua posizione strategica, vicina al confine tra Lombardia e Piemonte, rende Malpensa facilmente accessibile non solo da Milano ma anche da Torino, Novara e dalle località del Lago Maggiore. L’aeroporto è inserito nel contesto naturalistico del Parco Lombardo della Valle del Ticino, riconosciuto dall’UNESCO come riserva della biosfera.

Come raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa

Raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa è semplice grazie alle numerose opzioni di trasporto disponibili. La scelta dipende dal tuo punto di partenza, dal budget e dal tempo a disposizione.

Come arrivare a Milano Malpensa

In questa sezione troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio il tuo trasferimento, con dettagli su orari, prezzi, tempi di percorrenza e consigli pratici per ogni modalità di trasporto.

In auto

Viaggiare in auto verso Malpensa offre massima flessibilità e comodità, specialmente se hai molto bagaglio o viaggi in gruppo. L’aeroporto è ben collegato alla rete autostradale del nord Italia con la SS336.

Dall’autostrada A8 Milano-Varese dovrai prendere l’uscita Busto Arsizio e immetterti sulla SS336 seguendo le indicazioni “Malpensa Aeroporto”. Il percorso di circa 12 km è interamente su superstrada a due corsie per senso di marcia. In condizioni di traffico normale impiegherai circa 15 minuti, mentre nelle ore di punta tra le 7:00 e le 9:00 del mattino o tra le 17:00 e le 19:00 del pomeriggio potrebbero volerci fino a 25/30 minuti. All’arrivo, segui le indicazioni per Terminal 1 o Terminal 2 a seconda della tua destinazione.

Dall’autostrada A4 Milano-Torino, ideale per chi arriva da Torino, Novara e Milano ovest, l’uscita consigliata è Marcallo-Mesero. Da qui prosegui sulla SS336 in direzione nord verso Malpensa per circa 20 km attraversando la caratteristica campagna lombarda su un percorso particolarmente scorrevole che richiede 20-25 minuti. Un vantaggio di questo itinerario è che evita completamente il traffico spesso congestionato della zona di Busto Arsizio.

Dall’autostrada Pedemontana Lombarda A36, perfetta per chi proviene da Como, Varese e Brianza, la nuova autostrada si innesta direttamente sulla A8 all’altezza di Solbiate Olona. Da questo punto dovrai proseguire verso Milano per circa 5 km fino all’uscita Busto Arsizio, per poi immetterti sulla SS336. Questo percorso è ideale per evitare il traffico di Milano e arrivare più velocemente a Malpensa.

In treno – Malpensa Express

Il treno Malpensa Express è un servizio ferroviario dedicato che collega l’aeroporto con il cuore di Milano, evitando completamente il traffico stradale, ideale per chi viaggia da solo o con bagaglio leggero. I treni sono moderni, climatizzati e dotati di ampi spazi per i bagagli, con sedili comodi e prese elettriche per ricaricare i dispositivi.

Per Milano Cadorna, il collegamento più rapido e frequente, i treni partono ogni 30 minuti e il viaggio dura circa 38 minuti dal Terminal 1 e 44 minuti dal Terminal 2, con fermate intermedie a Busto Arsizio Nord (utile per i collegamenti con Varese), Saronno (importante snodo ferroviario per Como e la Brianza) e Milano Bovisa (vicino al campus del Politecnico).

Il primo treno parte da Malpensa Terminal 1 alle 5:20 del mattino, mentre l’ultimo parte alle 00:20. Il biglietto di sola andata costa 13€ ed è valido per 6 ore a partire dall’orario prenotato se lo acquisti online o tramite app Trenord o Malpensa Express (utile se il tuo volo arriva in ritardo), mentre quello di andata e ritorno costa 20€ e puoi effettuare il cambio data/ora entro 30 giorni per il biglietto di ritorno, offrendoti flessibilità per riprogrammare il tuo viaggio.

Per Milano Centrale, la principale stazione ferroviaria di Milano da cui partono i treni ad alta velocità per tutta la penisola, il servizio è attivo con 1-2 treni all’ora. Il tempo di percorrenza è di 1 ora per il servizio diretto e i treni fermano a Ferno-Lonate Pozzolo, Busto Arsizio Nord, Castellanza, Rescaldina, Saronno, Milano Bovisa Politecnico e Milano Porta Garibaldi.

Se devi raggiungere Como l’opzione più semplice è prendere il Malpensa Express fino a Saronno e poi cambiare con un treno regionale fino alla stazione di Como San Giovanni.

Se la tua destinazione finale è la Svizzera, puoi approfittare della linea S50 gestita da TiLo che collega direttamente Malpensa con Varese in 40 minuti, Mendrisio in 1 ora e 8 minuti, Lugano in 1 ora e 35 minuti e Bellinzona in poco meno di 2 ore. Questi treni partono ogni ora e accettano sia i biglietti Trenord che quelli delle ferrovie svizzere, rendendo il viaggio internazionale particolarmente semplice.

I biglietti possono essere acquistati sia presso le biglietterie automatiche in aeroporto, ma sono anche disponibili tramite l’app Trenord – puoi scaricarla da App Store per dispositivi iOS e da Google Play per dispositivi Android – che genera un biglietto digitale che non necessita di stampa, sul sito web trenord.it e sul sito web malpensaexpress.it dove spesso trovi sconti.

In bus

I bus da e per l’aeroporto di Milano Malpensa sono l’opzione più economica, soprattutto se prenoti online in anticipo e sono anche l’unica alternativa notturna quando i treni non circolano, garantendo collegamenti 24 ore su 24. Tutti i bus sono moderni, dotati di aria condizionata, ampio spazio per i bagagli nel vano sotto e spesso anche di prese USB per ricaricare i dispositivi elettronici.

Per raggiungere la stazione ferroviaria di Milano Centrale esistono tre compagnie che operano con frequenze elevate a tutte le ore del giorno.

La compagnia low cost più conosciuta è Terravision che offre un servizio diretto senza fermate intermedie al costo di 10€ se prenoti online con anticipo sul sito web ufficiale qui – prenotando direttamente in aeroporto il transfer costa qualche € in più.

Altre alternative sono i pullman Airport Bus Express operati della compagnia italiana Autostradale e Air Pullman Malpensa Shuttle che costano anch’essi 10€ per il viaggio di sola andata se acquistato online (12€ direttamente in aeroporto). Il tempo di percorrenza in condizioni di traffico normali è di 60 minuti, ma può arrivare fino a 80-90 minuti nelle ore di punta del traffico milanese. Nel prezzo è incluso il trasporto di un bagaglio da stiva e uno a mano. Le fermate in aeroporto sono all’uscita 4 del piano Arrivi del Terminal 1 e all’uscita 7 dell’area Arrivi del Terminal 2 (verifica sui siti web ufficiali eventuali cambi).

Per altre destinazioni, il servizio è altrettanto efficiente. Verso Torino puoi affidarti ai bus di Flibco e della compagnia Arriva. Per Genova, la compagnia di riferimento è Volpi. Per Novara è attivo il servizio offerto da STN e per raggiungere Como direttamente da Milano Malpensa puoi affidarti ai bus della compagnia Flixbus.

In taxi e con transfer privato

Il taxi rimane l’opzione più comoda e diretta, ideale per chi viaggia in gruppo, con molti bagagli o in orari notturni quando le altre opzioni sono limitate. Le tariffe fisse includono pedaggi autostradali, supplementi per i bagagli, supplemento notturno e festivo e sono:

  • Da aeroporto Malpensa a Milano (e viceversa): 110€
  • Da aeroporto Malpensa a Fiera Milano (Rho) (e viceversa): 92€
  • Da aeroporto Malpensa a aeroporto Linate (e viceversa): 124€
  • Da aeroporto Malpensa a Varese (e viceversa): 78€

Verifica le tariffe dei taxi aggiornate e trova i numeri di telefono per prenotare sul sito web ufficiale dell’aeroporto di Milano Malpensa.

In alternativa puoi prenotare con anticipo un transfer privato per raggiungere direttamente il centro di Milano e condividere le spese con 3 o 4 persone.

Noleggio auto

Tutte le principali compagnie di autonoleggio internazionali e nazionali sono presenti a Malpensa, garantendo un’ampia scelta di veicoli per ogni esigenza e budget.

Nel Terminal 1, gli uffici delle compagnie si trovano al piano Arrivi, facilmente raggiungibili seguendo le indicazioni. Dopo aver completato le pratiche di noleggio, una navetta gratuita ti porterà al parcheggio dedicato dove potrai ritirare la tua auto. Nel Terminal 2, gli sportelli sono posizionati nell’area Arrivi e le auto sono disponibili nel parcheggio immediatamente adiacente, rendendo il ritiro ancora più rapido.

Le compagnie presenti includono i grandi nomi internazionali come Hertz, Avis, Europcar, Budget e Sixt, ma anche compagnie italiane come Italy Car Rent e Locauto che spesso offrono tariffe competitive e un servizio personalizzato.

Il consiglio più importante è di prenotare sempre online in anticipo: non solo otterrai tariffe significativamente migliori rispetto all’aeroporto, ma ti garantirai anche la disponibilità del tipo di veicolo desiderato. Durante l’alta stagione turistica o in occasione di grandi eventi a Milano, la disponibilità può essere molto limitata e i prezzi a Malpensa possono triplicare.

Arrivi e partenze in tempo reale

Per consultare gli orari dei voli in tempo reale ti consiglio di utilizzare il sito web ufficiale dell’aeroporto che offre informazioni costantemente aggiornate su tutti i voli in arrivo e partenza, con dettagli precisi su gate di imbarco, eventuali ritardi e cancellazioni.


L’applicazione mobile Milan Airports, disponibile gratuitamente per iOS e Android, ti permette di monitorare i voli in tempo reale, ricevere notifiche push per cambiamenti di gate o ritardi e accedere a mappe interattive dei terminal che ti guidano passo passo all’interno dell’aeroporto di Malpensa.

Terminal aeroportuali

Malpensa dispone di due terminal moderni e funzionali, distanti circa 4 km l’uno dall’altro, ciascuno con caratteristiche e servizi specifici progettati per ottimizzare l’esperienza di viaggio.

Terminal 1

Il Terminal 1 è utilizzato dalla maggior parte delle compagnie aeree per voli nazionali, internazionali e intercontinentali ed è il più grande e moderno, inaugurato nel 1999 per trasformare Malpensa in un vero hub internazionale.

Al Piano -1 trovi la stazione ferroviaria del Malpensa Express, strategicamente posizionata per permettere un facile accesso dal treno all’aeroporto. Questo livello ospita anche un’ampia area commerciale con numerosi negozi che vendono prodotti tipici italiani, elettronica, abbigliamento e souvenir.

Il Piano Terra (0) è dedicato all’area Arrivi, dove si trovano i nastri per il ritiro bagagli organizzati in modo efficiente, gli uffici di tutte le principali compagnie di noleggio auto e i servizi di trasporto terrestre.

Al Primo Piano (+1) avvengono i controlli di sicurezza e il controllo passaporti per i voli extra-Schengen. Qui si trovano anche i gate d’imbarco e un’ampia selezione di negozi duty-free e ristoranti.

Il Secondo Piano (+2) è interamente dedicato all’area Check-in, con ben 256 banchi organizzati per compagnia aerea, le biglietterie per l’acquisto last-minute dei biglietti e al terzo piano puoi trovare una grande food court con vista sulle piste.

Terminal 2

Il Terminal 2 è più piccolo e compatto, ma non per questo meno efficiente. È utilizzato esclusivamente da easyJet e poche altre compagnie charter. La struttura, che era il terminal originale di Malpensa prima dell’espansione del 1998, è stata completamente rinnovata per rispondere alle esigenze delle compagnie low cost.

Collegamenti tra i terminal con la navetta gratuita

Se devi spostarti tra i due terminal di Malpensa, la navetta gratuita è la soluzione più pratica attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il servizio opera con una frequenza di circa 15 minuti durante il giorno, e ogni 30 minuti durante la notte. Il tempo di percorrenza è di 10-15 minuti, ma può allungarsi durante le ore di punta. La fermata al Terminal 1 si trova davanti all’hotel Sheraton, mentre al Terminal 2 ferma davanti all’uscita degli Arrivi .

Compagnie aeree principali e voli

Malpensa è un importante hub per diverse compagnie aeree e ospita voli di oltre 80 vettori internazionali, garantendo collegamenti con tutti i continenti.

Tra le compagnie che hanno scelto Malpensa come base operativa, easyJet spicca per importanza, avendo fatto del Terminal 2 il suo secondo hub più grande dopo Londra Gatwick. Anche Ryanair ha una significativa base operativa con numerosi voli verso destinazioni europee e nordafricane. Wizz Air, la compagnia aerea low cost ungherese, collega Milano con l’Europa dell’Est e sempre più destinazioni occidentali. Neos Air, compagnia italiana specializzata nel lungo raggio, ha il suo hub principale proprio a Malpensa, mentre Cargolux Italia gestisce da qui il suo hub per il trasporto merci.

Anche le principali compagnie internazionali sono ben rappresentate; la compagnia di bandiera italiana ITA Airways opera numerosi voli verso destinazioni in tutta Europa e nel mondo, Emirates opera il prestigioso collegamento con Dubai, Singapore Airlines, Cathay Pacific e Air China invece garantiscono collegamenti con l’Estremo Oriente. Dal Nord America arrivano i voli di American Airlines, Delta e United, oltre ad Air Canada che collega Milano con diverse città canadesi. Il Sud America è servito da LATAM con voli diretti da San Paolo.

Servizi aeroportuali

Malpensa offre numerosi servizi aeroportuali per rendere più confortevole la tua esperienza di viaggio, trasformando l’attesa in aeroporto in un momento piacevole.

WiFi

Entrambi i terminal offrono WiFi gratuito e illimitato. Per connetterti, seleziona la rete Malpensa Free Wi-Fi e registrati utilizzando il tuo indirizzo email o effettua la registrazione attraverso i tuoi profili social. La connessione con velocità fino a 20Mbps è sufficientemente veloce per navigare, controllare le email e utilizzare i social network, anche se potrebbe non essere ideale per lo streaming video in alta definizione.

Lounge VIP

Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, diverse sale VIP sono disponibili in entrambi i terminal. La Sala Montale nel Terminal 1 area Schengen offre un ambiente elegante con buffet, bar, docce e area relax. La Sala Pergolesi, sempre nel Terminal 1 ma nell’area Extra-Schengen, è particolarmente spaziosa e offre vista sulle piste. Nel Terminal 2, la Alda Merini Classic Lounge è più piccola ma ugualmente confortevole.

L’accesso è possibile con Priority Pass (abbonamento annuale scontato a 80€ per il primo anno iscrivendoti qui), biglietti business class o first class, oppure pagando direttamente un ingresso giornaliero che varia dai 35 ai 45€ a seconda della sala.

Shopping e ristorazione

Sono presenti oltre 100 punti vendita dalle boutique di moda come Armani, Versace e Bulgari a marchi internazionali come Hugo Boss, negozi di elettronica, duty-free e molti altri. La ristorazione spazia dal fast food internazionale ai ristoranti che servono autentica cucina italiana; puoi inoltre trovare negozi di alimentari per acquistare prodotti tipici italiani come olio d’oliva, pasta artigianale o dolci regionali da portare a casa.

Parcheggi

Malpensa offre diverse soluzioni di parcheggio per soddisfare ogni esigenza di durata e budget, con circa 18.000 posti auto totali distribuiti in diverse aree.

Terminal 1 – parcheggi ufficiali

Per la sosta breve, i parcheggi P9 e P10 sono posizionati strategicamente vicino al terminal. La tariffa per la prima ora è di 5€, con ogni mezz’ora aggiuntiva a 5€ fino alla quinta ora di sosta. Dopo 5 ore di sosta, si applica automaticamente la tariffa giornaliera, quindi questi parcheggi sono ideali solo per accompagnare o aspettare i passeggeri in arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa.

Per la sosta lunga, il P1 Long Term offre tariffe più convenienti: 74€ per soste da 1 a 7 giorni con acquisto online sul sito web ufficiale dell’aeroporto.

Terminal 2 – parcheggi ufficiali

Il P5 Easy è il parcheggio più vicino al Terminal 2, perfetto per soste brevi grazie alla sua posizione privilegiata a pochi passi dall’ingresso. Il P6 Smart si trova a breve distanza dall’aeroporto ed è più economico, con navetta gratuita ogni 15 minuti che impiega circa 5 minuti per raggiungere il terminal. È importante notare che non esiste un percorso pedonale sicuro tra i due parcheggi e il terminal, quindi la navetta è obbligatoria per il P6.

Parcheggi privati con navetta

I parcheggi privati rappresentano un’alternativa sempre più popolare grazie ai prezzi competitivi e ai servizi aggiuntivi offerti. ParkinGO Malpensa propone tariffe a partire da 30€ al giorno, con navetta operativa 24 ore su 24 inclusa nel prezzo. Offrono sia parcheggi coperti che scoperti, tutti videosorvegliati e con personale presente 24 ore su 24.

FastParking Malpensa è ancora più economico, con tariffe da 28,50€ al giorno. Si trova a soli 5 minuti dall’aeroporto e garantisce un servizio professionale con navette moderne e frequenti.

Hotel nelle vicinanze dell’aeroporto di Malpensa

Che tu abbia un volo alle prime ore del mattino, un lungo scalo o semplicemente preferisca evitare lo stress di raggiungere l’aeroporto all’ultimo minuto, Malpensa offre numerose opzioni di hotel e alloggi per ogni budget e preferenza.

Hotel di lusso (4-5 stelle)

Lo Sheraton Milan Malpensa è l’unico hotel collegato direttamente al Terminal 1 dell’aeroporto. Le camere sono insonorizzate alla perfezione e l’hotel offre tutti i comfort di un 5 stelle, inclusa una SPA per rilassarsi prima o dopo il volo. Prenota l’hotel online con anticipo per trovare i prezzi migliori.

L’hotel MOXY Milan Malpensa è la proposta moderna del gruppo Marriott, situato in posizione adiacente al Terminal 2. Con il suo design contemporaneo e l’atmosfera giovane e dinamica, è perfetto per i viaggiatori che volano con easyJet e cercano stile senza rinunciare alla comodità. Il bar aperto 24 ore è ideale per chi ha voli in orari insoliti. Prenota l’hotel MOXY qui.

Hotel economici (2-3 stelle)

L’Ibis Milano Malpensa rappresenta la garanzia dello standard Accor: camere essenziali ma confortevoli, pulizia impeccabile e colazione a buffet. Situato a Cardano al Campo, offre un servizio navetta regolare per l’aeroporto e prezzi competitivi che lo rendono ideale per soggiorni brevi. Prenota l’hotel IBIS tramite Booking.com per sconti e offerte.

L’Hotel Cervo è un hotel a gestione familiare, atmosfera accogliente e soprattutto un ristorante rinomato nella zona per la sua cucina lombarda. Se hai tempo, vale la pena cenare qui per gustare i risotti e i piatti di carne tipici della zona. Prenota con anticipo per le migliori tariffe.

Informazioni per passeggeri con mobilità ridotta

Malpensa è un aeroporto completamente accessibile che pone particolare attenzione alle esigenze dei passeggeri con mobilità ridotta o disabilità. Per usufruire del servizio di assistenza, è fondamentale fare richiesta al momento della prenotazione del volo o almeno 48 ore prima della partenza, questo permette al personale di organizzare al meglio l’assistenza necessaria.

Meteo Milano Malpensa

Consulta il meteo nella zona di Milano Malpensa per conoscere le condizioni meteorologiche prima di partire per il tuo viaggio.

Aeroporto Milano Malpensa Previsioni meteo

Contatti e sito web ufficiale

Per qualsiasi informazione aggiornata, il sito web ufficiale dell’aeroporto di Milano Malpensa “Silvio Berlusconi” è la fonte più affidabile e completa. Il call center dell’aeroporto è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 21 al numero (+39) 02 23 23 23 e lo stesso numero può essere usato per chat con un operatore su WhatsApp tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.

Aeroporto Milano Malpensa Silvio Berlusconi

Gli account social dell’aeroporto sono costantemente aggiornati con notizie, promozioni e informazioni utili. Puoi seguire gli aggiornamenti su Facebook e su Instagram per contenuti visuali e storie dall’aeroporto, e su X per aggiornamenti rapidi e in tempo reale su eventuali disservizi o novità.

Consigli pratici e FAQ

Quanto tempo prima devo arrivare in aeroporto?

La regola generale prevede di arrivare 2 ore prima per i voli nazionali e all’interno dell’area Schengen, e 3 ore prima per i voli internazionali extra-Schengen. Durante i periodi di alta stagione come Natale, Pasqua o le vacanze estive di agosto, è consigliabile aggiungere altri 30-60 minuti a questi tempi standard. Le code ai controlli di sicurezza possono essere particolarmente lunghe il venerdì pomeriggio e la domenica sera.

Posso dormire in aeroporto?

Entrambi i terminal di Malpensa restano aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7; se hai bisogno di riposare durante un lungo scalo o in attesa di un volo mattutino, troverai aree con sedute più comode al Terminal 1, particolarmente dopo i controlli di sicurezza nell’area gate. Alcune zone hanno divanetti senza braccioli divisori dove è possibile sdraiarsi. Il Terminal 2 ha meno opzioni ma comunque alcune aree tranquille.

C’è un deposito bagagli?

Sì, il servizio di deposito bagagli è disponibile al piano terra del Terminal 1, Arrivi B, ed è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 21.

1
Condividi su: